PRATICHE FOTOVOLTAICO

L’installazione di un impianto fotovoltaico o l’adeguamento di impianti esistenti è un’attività che racchiude al suo interno diverse competenze e figure professionali.
Oltre alla parte della mera installazione dell’impianto in tutti i suoi aspetti tecnici, occorre occuparsi anche di tutta quella parte burocratica necessaria per completare e mettere in funzione un impianto. Le pratiche per il fotovoltaico sono tutti quegl’iter burocratici che servono per ottenere permessi, autorizzazioni e necessitano l’interfaccia con autorità ed enti competenti come il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), Terna, distributori competenti di zona, agenzia delle dogane, ENEA, uffici tecnici comunali, soprintendenze e talvolta anche commissioni paesaggistiche.
Questa attività richiede un’approfondita e costantemente aggiornata conoscenza delle normative di riferimento che, dovendo rincorrere gli obbiettivi richiesti dalla comunità Europea in materia di Energia rinnovabile, è in continua evoluzione.
Le pratiche necessarie per un nuovo impianto fotovoltaico o l’adeguamento di impianti esistenti, consistono in:
- Pratica al distributore locale
- Pratiche TERNA
- Pratiche GSE
- Pratiche ENEA
- Pratica Agenzia delle dogane per impianti sopra ai 20 KW
- Comunicazione di variazione di titolarità dell’impianto
- Verifica di regolarità degli impianti
- Supporto alla messa in funzione dell’impianto
- Collaudo e rilascio della documentazione al cliente
- Verifica degli strumenti urbanistici e pratiche edilizie autorizzative