Progettazione impianti VMC

Durante la progettazione degli impianti di VMC, vengono svolte le seguenti attività:
-
Analisi delle esigenze: Si analizzano le specifiche del progetto, le caratteristiche dell’edificio, le condizioni climatiche locali e le preferenze del cliente per determinare il tipo di sistema di VMC più appropriato.
-
Scelta del sistema: In base all’analisi delle esigenze, si seleziona il tipo di sistema di VMC adeguato. Esistono diversi tipi di VMC, tra cui la VMC a flusso singolo, a flusso doppio o con recupero di calore, o sistemi ibridi che combinano diverse tecnologie per il ricambio d’aria.
-
Dimensionamento del sistema: Si calcolano i volumi d’aria necessari per garantire un adeguato ricambio d’aria negli ambienti, in base alle dimensioni degli spazi, al numero di occupanti e alle norme di ventilazione applicabili. Si determinano anche i requisiti di filtrazione dell’aria per garantire una buona qualità dell’aria interna.
-
Layout dell’impianto: Si definisce il layout dell’impianto, cioè la disposizione dei componenti e dei condotti all’interno dell’edificio. Si individuano i punti di aspirazione dell’aria viziata, i punti di introduzione dell’aria fresca, i percorsi dei condotti e le posizioni dei ventilatori e dei filtri.
-
Selezione dei componenti: Si selezionano i componenti necessari per l’installazione dell’impianto di VMC, come i ventilatori, i filtri dell’aria, le griglie di aspirazione e di mandata, i condotti e gli accessori di regolazione. Si scelgono anche i sistemi di controllo e di regolazione per monitorare e gestire il funzionamento del sistema di VMC.
-
Controllo dell’efficienza energetica: Si progetta il sistema di VMC con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza energetica. Questo può includere l’utilizzo di ventilatori a basso consumo energetico, il recupero di calore dall’aria di estrazione e altre strategie per ridurre il consumo di energia.
-
Documentazione tecnica: Durante la progettazione, viene redatta una documentazione tecnica dettagliata che comprende schemi impiantistici, calcoli dimensionali, specifiche dei componenti, istruzioni di installazione e qualsiasi altra informazione necessaria per l’installazione e la realizzazione dell’impianto di VMC.
La progettazione degli impianti di VMC richiede competenze specifiche nel campo della fluidodinamica, della termotecnica, della qualità dell’aria interna e del controllo ambientale. Coinvolge professionisti come ingegneri termotecnici, ingegneri energetici o progettisti HVAC specializzati in sistemi di ventilazione controllata e nel raggiungimento di un’efficienza energetica ottimale.